Il consigliere di fiducia. Definizione e strumenti. Piccolo vademecum - M. Cristina Forgione - copertina
Il consigliere di fiducia. Definizione e strumenti. Piccolo vademecum - M. Cristina Forgione - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il consigliere di fiducia. Definizione e strumenti. Piccolo vademecum
Attualmente non disponibile
22,32 €
-5% 23,50 €
22,32 € 23,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il testo vuole diffondere e far conoscere la figura del consigliere di fiducia previsto, per la prima volta, nella Raccomandazione della Commissione europea 92/131 e definito come professionista con il compito principale di prevenire ogni forma di molestia e discriminazione nei luoghi di lavoro - pubblici e privati -, tutelare chi opera nell'organizzazione e promuovere il cd. "benessere lavorativo". La figura è ancora in evoluzione e possiamo definire la stessa una professionalità "in costruzione", benché dopo l'approvazione dei codici di condotta previsti dalla normativa europea, il consigliere di fiducia sia già stato nominato in diverse ASL, nelle Pubbliche Amministrazioni, nelle Università, tutte istituzioni che stanno contribuendo alla definizione delle specifiche competenze. Dopo una premessa di carattere storico, si specificherà il contenuto della "cassetta di strumenti" attraverso la quale il consigliere opera. Si ritiene indispensabile "comunicare" il ruolo, le competenze specifiche, la malleabilità della figura rispetto all'organizzazione in cui deve svolgere i propri compiti, per il ruolo determinate che può assumere nella promozione di un'impresa etica e attenta alle politiche del lavoro e dell'organizzazione. Il consigliere di fiducia, pur essendo una professionalità adattabile alle specifiche realtà e esigenze lavorative, ha come specifico obiettivo il benessere e l'eventuale cura dell'organizzazione malata.

Dettagli

Libro tecnico professionale
100 p., Brossura
9788879164870
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it