Consiglio politico finora inedito presentato al governo veneto nell'anno 1736... Diviso in tre parti - Maffei Scipione. - copertina
Consiglio politico finora inedito presentato al governo veneto nell'anno 1736... Diviso in tre parti - Maffei Scipione. - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Consiglio politico finora inedito presentato al governo veneto nell'anno 1736... Diviso in tre parti
Disponibilità immediata
264,00 €
264,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Cm. 20,5, pp. 125 (3). Graziosa legatura strettamente coeva in cartoncino colorato. Esemplare genuino e marginoso, ben conservato. Prima edizione di quest'opera interessante e non comune in cui il sagace Maffei presenta le tesi politiche sulla scorta delle osservazioni riportate dai suoi viaggi in Europa. Alcuni passi sulla costituzione inglese vengono visti come anticipatori degli spunti di Montesquieu.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Cm. 20,5, pp. 125 (3). Graziosa legatura strettamente coeva in cartoncino colorato. Esemplare genuino e marginoso, ben conservato. Prima edizione di quest'opera interessante e non comune in cui il sagace Maffei presenta le tesi politiche sulla scorta delle osservazioni riportate dai suoi viaggi in Europa. Alcuni passi sulla costituzione inglese vengono visti come anticipatori degli spunti di Montesquieu.</p>

Immagini:

Consiglio politico finora inedito presentato al governo veneto nell'anno 1736... Diviso in tre parti
Consiglio politico finora inedito presentato al governo veneto nell'anno 1736... Diviso in tre parti

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570261512058

Conosci l'autore

Foto di Maffei Scipione.

Maffei Scipione.

(Verona 1675-1755) erudito e letterato italiano. Di nobile famiglia, nel 1710 fondò con A. Zeno e A. Vallisnieri il «Giornale de’ letterati d’Italia». La sua multiforme attività puntò coraggiosamente sullo svecchiamento delle strutture sociali e culturali italiane, costituendo così (insieme a quella di L.A. Muratori) una tappa fondamentale nel trapasso dall’età degli eruditi all’età dei riformatori. Una sostanziale omogeneità di intenti è infatti sottesa alle sue diverse opere, iniziative e polemiche: la lotta contro i pregiudizi di casta è consegnata all’opuscolo Della scienza chiamata cavalleresca (1710); alla critica delle superstizioni mirano i trattati De fabula equestris ordinis costantiniani (1717), Arte magica dileguata (1749) e Arte magica annichilata (1754); un sensibile progresso...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail