Il consiglio supremo di difesa. Storia, organizzazione, attività
Istituito nel 1950 il Consiglio supremo di difesa, preposto alla sicurezza nazionale, è presieduto dal capo dello stato ed è composto dal presidente del consiglio, dai ministri degli esteri, dell'interno, dell'economia e delle finanze, della difesa e dello sviluppo economico e dal capo di stato maggiore della difesa. Il volume prende in considerazione, oltre al quadro costituzionale e legislativo, la normativa secondaria e le elaborazioni dottrinali, soprattutto la prassi che ha contrassegnato i primi sessant'anni di attività. Disposizioni costituzionali e legislative lacunose, una normativa secondaria parziale e informale, hanno fatto sì che l'ordinamento e le competenze del Csd si modellassero prevalentemente in via di fatto, adeguandosi ai diversi contesti politici e mandati presidenziali. La ricerca si basa in gran parte sulla documentazione d'archivio del Quirinale: i comunicati stampa, il diario storico e, soprattutto, i verbali integrali delle sedute relativi alle presidenze Einaudi, Gronchi, Segni, Saragat, Leone e Pertini, hanno consentito, per la prima volta, di avere una cognizione completa dell'organizzazione interna e delle funzioni effettivamente esercitate.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it