La Consolata. Arti e mestieri. La civiltà della preghiera
Il culto di Maria Consolatrice a Torino risale al IV secolo, quando il vescovo Massimo espose un'immagine della Vergine, presto considerata protettrice della città. Costruita su una struttura basilicale probabilmente del V secolo, il Santuario della Consolata ha subito nel corso del tempo numerose ristrutturazioni: dal progetto di ampliamento di Guarino Guarini del 1678 all'aggiunta di un presbiterio ad opera di Filippo Juvarra nel 1729, dalla costruzione di una facciata neoclassica nel 1860 al recente restauro che ha riportato la chiesa all'antico splendore. Questo volume ripercorre tutta la complessa storia, dimostrando come la Consolata sia effettivamente divenuta nel corso dei secoli il simbolo della religiosità torinese.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it