Il consumo del corpo. Esercizi fenomenologici di uno psichiatra sulla carne, il sesso, la morte
"Libero dai pregiudizi delle teorie e del senso comune, Calvi centra perfettamente, a mio avviso, quello che fu l'elemento essenziale dell'interpretazione della fenomenologia resa da E. Paci: la natura complessa del soggetto, l'intreccio inscindibile di intenzionalità e corporeità, il tratto costitutivamente ambiguo della corporeità medesima, sulla cui soglia il proprio e l'estraneo, l'interiorità e il mondo, l'espressione comunicativa e l'incomunicabilità patologica continuamente si confrontano e si confondono, si richiamano e si escludono, si evocano e si respingono, in un orizzonte mobile e mai definitivamente risolto di vicende e di avventure che, dalla nascita alla morte, accompagnano l'esperienza e la vita di tutti. [...] L'esercizio fenomenologico è una messa in questione "sempre di nuovo" dei limiti dell'umano. Calvi dimostra di avere l'arte di applicare tutto questo all'incontro con il disagio mentale. I casi clinici illustrati in questo libro, con grande finezza e perspicacia, testimoniano da soli dell'altezza del livello scientifico e umano al quale il lavoro di Calvi è nel tempo pervenuto". (Dalla prefazione di Carlo Sini)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it