Venditore:
Informazioni:
Collana ''Soggetti rivelati'' - Brossura editoriale di 261 pagine. Copia in condizioni di nuovo -- Questa densa panoramica di saggi e interventi rappresenta una introduzione all'articolata riflessione di alcune tra le più autorevoli e influenti teoriche del pensiero della differenza nella Francia degli ultimi decenni: Antoinette Fouque, Françoise Duroux, Françoise Collin, Luce Irigaray, Julia Kristeva, Geneviève Fraisse, Françoise Héritier, Hélène Cixous, Marguerite Duras, Françoise Dolto, Catherine Chalier. Se il Sessantotto ha segnato uno spartiacque storico, in Europa e in America, con l'affermarsi di un nuovo livello di coscienza e di partecipazione delle donne alle lotte per l'emancipazione, la ricerca teorica condotta in parallelo da queste studiose - filosofe, scrittrici, psicoanaliste, teologhe - ha saputo delineare, da più punti di vista, un discorso sull'uguaglianza resosi sempre più autonomo dalle gabbie e dagli schemi di una ideologia, in Francia come altrove, strettamente connessa allo spirito del tempo. Il filo che unisce la prospettiva di questi itinerari e di queste indagini intorno a temi come il soggetto, il genere, l'identità, il rapporto tra linguaggio, storia ed esperienza, è proprio il momento dell'incontro e dello scambio, la contaminazione, il dialogo con l'altro da sé: filosofia, teologia, psicoanalisi, politica, letteratura non sono ambiti esclusivi, ma dimensioni in grado di tracciare possibili vie di comunicazione tra pratiche e saperi, tra universi apparentemente contrapposti, verso un riconoscimento dell'uguaglianza che è, insieme, pieno riconoscimento della differenza e, dunque, anche dell'individualità femminile (e maschile). I diversi capitoli, ognuno dedicato ad una autrice, propongono testi tra i più significativi del pensiero della differenza, spesso difficilmente reperibili o ancora inediti in Italia. .
Immagini:

-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it