Contare e raccontare. Dialogo sulle due culture - Carlo Bernardini,Tullio De Mauro - copertina
Contare e raccontare. Dialogo sulle due culture - Carlo Bernardini,Tullio De Mauro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Contare e raccontare. Dialogo sulle due culture
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata

Descrizione


La cultura scientifica e la cultura umanistica si dividono il sapere dell'uomo fin da quando i primi popoli civili presero a scrivere e a far di conto. A volte alleati, a volte nemici, scienziati e umanisti hanno esercitato la loro influenza nella scuola, nell'università, nei giornali, nella formazione della classe colta e dei cittadini in generale. In questo "pamphlet" la disputa viene rievocata citando Benedetto Croce come Albert Einstein, Cicerone e Galileo, Darwin e Stevenson in una girandola di aneddoti, ricordi, notazioni. Tantissime le questioni da affrontare, tra cui: serve a qualcosa il latino? I numeri sono più belli delle parole? Come rendere piacevoli le formule matematiche e rigorose le proposizioni discorsive?

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

in sedicesimo Copertina flessibile 150 9788842068488 Ottimo (Fine) Libro usato proveniente da collezione privata, come nuovo.

Immagini:

Contare e raccontare. Dialogo sulle due culture

Dettagli

17 gennaio 2003
143 p., ill.
9788842068488

Conosci l'autore

Foto di Tullio De Mauro

Tullio De Mauro

1932, Torre Annunziata

Tullio De Mauro era professore emerito di Linguistica generale nella Facoltà di Scienze Umanistiche dell‘Università di Roma La Sapienza. Ha svolto e pubblicato ricerche di linguistica indoeuropea, storia linguistica italiana, semantica e lessicologia storiche e teoriche, sintassi greca, storia delle idee e ricerche linguistiche, filosofia del linguaggio, linguistica educativa, educazione linguistica, problemi della scuola. Per vari anni si è occupato di teoria e analisi della comprensione del linguaggio, con ricerche e sperimentazioni anche pratico-applicative.Era autore di diversi volumi: Storia linguistica dell‘Italia unita (Laterza 1963), Introduzione alla semantica (Laterza 1965), Introduzione, traduzione e commento del Corso di linguistica generale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it