Il conte di Carmagnola - Alessandro Manzoni - copertina
Il conte di Carmagnola - Alessandro Manzoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il conte di Carmagnola
Attualmente non disponibile
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Proprio nel momento in cui i drammaturghi, sulla scorta dell’esempio alfieriano e sotto l’influenza di una particolare temperie culturale connessa anche alla situazione di instabilità politica della nazione, tendono a enfatizzare la partecipazione emotiva del pubblico, coinvolgendolo per quanto possibile, nel calore dell’azione e nel viluppo delle grandi passioni scatenate nei personaggi, Manzoni si mantiene coerente con i fondamenti della sua poetica drammaturgica, prendendo le distanze da quel teatro che i moralisti francesi avevano condannato per proporre un nuovo e diverso modello tragico. Egli chiede al drammaturgo di essere vero e di muovere alla certezza che “non è comunicandosi a noi che le passioni possono commuoverci in un modo che ci prenda e ci piaccia, ma favorendo in noi lo sviluppo della forza morale, grazie alla quale sono dominate e giudicate (…). Facendoci assistere ad avvenimenti che non ci interessano come attori, in cui siamo soltanto testimoni, può aiutarci a prendere l’abitudine di fissare il nostro pensiero su quelle idee calme e grandi che si cancellano e svaniscono per l’urto con la realtà quotidiana della vita e che, coltivate con maggior cura e tenute più presenti, senza dubbio assicurerebbero meglio la nostra salvezza e la nostra dignità.”

Dettagli

1 gennaio 1997
XVI-87 p.
9788806118556

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni

1785, Milano

Sua madre Giulia Beccaria, figlia di Cesare, il famoso giurista e filosofo, aveva sposato controvoglia Pietro Manzoni, ricco possidente del lecchese, assai più anziano di lei; Alessandro nacque dopo due anni e mezzo di matrimonio, e probabilmente fu il frutto di una relazione adulterina con il più giovane dei fratelli Verri, Giovanni. Il matrimonio ebbe breve durata e nel 1795 Giulia andò a convivere con il conte Carlo Imbonati, con il quale si stabilì a Parigi. Intanto Alessandro riceveva la sua prima educazione nei collegi dei padri somaschi, a Merate, fino al 1796 e poi, fino al 1798, a Lugano; si trasferì quindi a Milano nel collegio dei Nobili, retto dai barnabiti e vi stette fino al 1801. Ebbe allora contatti con gli esuli politici e approfondì...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it