Libro I contemporanei del futuro Giuseppe Pontiggia
Libro I contemporanei del futuro Giuseppe Pontiggia
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I contemporanei del futuro
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


266, [6] p.; 22,5 cm. Cart. edit. con sovraccoperta. Timbro di biblioteca personale vescovile al frontespizio, per il resto ottimo.
I classici sono i nostri "contemporanei del futuro". Seguendo il noto aforisma per cui classico è il libro che non smette di dire ciò che ha da dire, Pontiggia "legge" 99 classici, scelti tra opere notissime, meno note e libri dimenticati e riscoperti. Tra presenze prevedibili, descritte però con taglio sempre anticonformista, e scoperte sorprendenti, la cui importanza viene tuttavia sempre dimostrata con chiarezza, Pontiggia ricostruisce un affresco ricco, leggibile e brillante della storia delle letterature e delle civiltà.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Malombra
Studio Bibliografico Malombra Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1998
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560104216908

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Pontiggia

Giuseppe Pontiggia

1934, Como

Giuseppe Pontiggia è stato uno dei maggiori scrittori e critici del secondo Novecento italiano. Dal padre bibliofilo eredita la passione per i libri, diventandone grande conoscitore e collezionista. La sua famiglia è agiata e ben voluta: suo padre lavora in banca, sua madre è casalinga, i suoi fratelli leggono tutti, sono appassionati dei libri della grande biblioteca di casa. Poi succede che il padre viene ucciso perché funzionario fascista – o forse no, le ragioni non erano chiare, così come gli assalitori –, e questo trauma per primo lo spingerà a scrivere.Si laurea nel 1959 all'Università Cattolica di Milano con una tesi sulla tecnica narrativa di Italo Svevo.Per aiutare la famiglia comincia a lavorare in banca, ma grazie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it