Il contenzioso con l'Agenzia delle entrate - Riscossione. Profili giuridici e casi pratici
L'Agenzia delle entrate - Riscossione rappresenta l'ente pubblico economico al quale, dal 1° luglio 2017, è demandato l'esercizio delle funzioni relative alla riscossione nazionale, a seguito del subentro a Equitalia s.p.a. Il contenzioso nei confronti del nuovo ente rappresenta una percentuale rilevante dei giudizi instaurati davanti alle commissioni tributarie e involge profili sempre più specifici e dibattuti, anche in sede di legittimità; ne sono un esempio i termini di prescrizione dei crediti esattoriali di natura tributaria, le modalità di notifica a mezzo posta elettronica certificata (p.e.c.) e l'impugnabilità del pignoramento presso terzi. Muovendo dall'analisi dell'Agenzia delle entrate - Riscossione, l'opera analizza le caratteristiche degli atti impugnabili e i relativi profili processuali, evidenziandone le peculiarità anche alla luce del rapporto con l'Agenzia delle entrate e gli altri enti creditori. Il quadro si completa con l'analisi del processo tributario telematico (P.t.t.), che prevede l'utilizzo del sistema informativo della giustizia tributaria (S.i.gi.t.), messo a disposizione dal Ministero dell'economia e delle finanze.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:14 novembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it