I ed. della raccolta. "Se è facile parlare d'alienazione, di smarrimento, d'irrrecuperabilità d'ogni certezza, meno facile è andare con ragione e passione alle radici di ciò che ha spodestato credenze, speranze cui finora ci affidavamo" (dal primo piatto della copertina). In-8 piccolo, pp. 168, brossura con illustrazione in b/n al primo piatto (copertina di Enzo Aimini). Stato buono (copertina e pagine lievemente ingiallite). Indice: Avvertenza --- La situazione di Brancati. 1960 - Dialetto e linguaggio. 1960 - Metodologia critica e critica metodologica. 1960 - La narrativa meridionale, oggi. 1963 - Il discorso interrotto. 1962 - Avanguardismo come naturalismo. 1964 - La grande glaciazione. 1965 - Un discorso degli anni cinquanta (e forse sessanta). 1965 - Ancora sulla lingua. 1965 - Il tema dell'uomo nel cinema d'oggi. Da una relazione congressuale tenuta nel 1966. . 0. . . . . .
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1967
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it