Continuazioni. Con espansione online - Italo Svevo - copertina
Continuazioni. Con espansione online - Italo Svevo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Continuazioni. Con espansione online
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Nel 1928, cinque anni dopo la pubblicazione de La coscienza di Zeno, Svevo riprende a scrivere con l’intenzione di dare un seguito al romanzo. Zeno si fa avanti ancora una volta con il suo fardello di dubbi, di introspezioni, di ambiguità e di medicine («gran parte del mio presente – confessa – proviene dalla farmacia») che ben conoscevamo, e con il cruccio, ormai è sulla settantina, di vedere che dalla sua grammatica è scomparso il futuro. Il ritorno di Zeno è narrato in cinque testi o frammenti che costituiscono in effetti le “continuazioni” della Coscienza: Un contratto, Le confessioni del vegliardo, Umbertino, Il mio ozio e Prefazione. Il protagonista di tutti i frammenti è, come si è detto, Zeno, ancora fumatore incallito e ipocondriaco, attorniato dalle vecchie conoscenze, la moglie Augusta in primo luogo e dalle nuove, che con il passare del tempo si è ritrovato accanto. Le Continuazioni hanno tutto il diritto di fregiarsi come tali, in quanto indissolubilmente legate a La coscienza di Zeno che le ha generate. La loro lettura, oltre al piacere di ritrovare una vecchia conoscenza, ci consente di accompagnare Zeno (e forse anche Svevo) nell’ultimo capitolo della loro vita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 2023
1 voll., 151 p.
9788867582877

Conosci l'autore

Foto di Italo Svevo

Italo Svevo

1861, Trieste

Pseudonimo di Ettore Schmitz. Di famiglia ebraica per parte di madre, e di padre tedesco, compì gli studi medi in Baviera; nel 1879 si iscrisse all'Istituto superiore di commercio di Trieste, ma l'anno seguente, per problemi economici familiari, dovette trovare un impiego in una banca, dove lavorò per vent'anni. Fu questo anche il periodo del suo apprendistato letterario: cimentatesi in articoli, abbozzi di racconti, pagine autobiografiche, nel 1890 fece uscire a puntate, su «L'Indipendente», la sua novella 'L’ assassinio di via Belpoggio'. Nel 1892 pubblicò il suo primo romanzo, 'Una vita'. Nonostante la già evidente abilità del narratore, il romanzo passò inosservato; identica sorte toccò sei anni dopo al suo secondo libro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail