Continuità delle forme e mutamento dei sensi. Ricerche e analisi del simbolismo festivo - Ignazio Buttitta - copertina
Continuità delle forme e mutamento dei sensi. Ricerche e analisi del simbolismo festivo - Ignazio Buttitta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Continuità delle forme e mutamento dei sensi. Ricerche e analisi del simbolismo festivo
Disponibilità immediata
26,25 €
-25% 35,00 €
26,25 € 35,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Tra le principali questioni che investono la dimensione interpretativa delle feste popolari restano quelle relative all'utilità delle fonti storiche (archeologiche e documentali) ai fini della comprensione del presente rituale, alle presunte continuità cronologiche di pratiche e credenze e alla legittimità dell'uso del metodo comparativo. Tali questioni appaiono oggi particolarmente cogenti e meritano di essere riprese sulla base di rinnovate indagini dinanzi alla ormai avvenuta dissoluzione di quella che è stata definita la "civiltà contadina" e ai rinnovati interessi verso il patrimonio immateriale tanto da parte di comunità alla ricerca di matrici identitarie e memorie culturali quanto da parte del cosiddetto "mercato culturale". Possiamo e dobbiamo ritornare a chiederci: le testimonianze materiali e immateriali del passato, anche il più remoto, possono aiutarci a comprendere ciò che osserviamo declinarsi negli attuali contesti festivi e, di converso, le odierne o appena trascorse espressioni del folklore possano contribuire a chiarire il senso di storie e riti assai più antichi? E, se sì, in che misura? Quali sono, sempreché ritenuti effettivamente esistenti, la natura e lo spessore di questi rapporti diacronici? A questi e ad altri correlati interrogativi si cerca di fornire risposta in questo volume ripercorrendo numerosi contesti festivi siciliani e europei e soffermandosi con particolare attenzione sulle loro espressioni simboliche.

Dettagli

1 gennaio 2013
424 p.
9788896950456

Conosci l'autore

Foto di Ignazio Buttitta

Ignazio Buttitta

1899, Bagheria

Ignazio Buttitta è stato un poeta italiano. La sua poesia in dialetto siciliano è improntata a un vigoroso impegno umano e sociale, che talora si risolve in toni troppo magniloquenti: Lu pani si chiama pani (1954), La peddi nova (1963), La paglia bruciata (1968), Io faccio il poeta (1972, premio Viareggio), Pietre nere (1983); per il teatro, Colapesce (1986).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail