Contraddizioni
Nella progettazione ambientale avanzata, la sostenibilità sta assumendo una dimensione prevalentemente tecnica e prestazionale, perdendo la sua dimensione socio-ecologica più ampia. L’assenza di processi partecipativi, di attenzione alle filiere locali, di redistribuzione spaziale e infrastrutturale delle risorse urbane, solleva dubbi sulla reale portata trasformativa del progetto. In altri termini, si rischia una sostenibilità autoreferenziale e inscritta in una logica top-down, che fatica a tradursi in giustizia ambientale e inclusività territoriale. La “città futura” sembra sorgere ex novo, disconoscendo tracce, conflitti, e potenzialità del palinsesto urbano e solleva interrogativi cruciali sul significato attuale della rigenerazione, sulla funzione dell’architettura come dispositivo critico, e sul ruolo — sempre più evanescente — degli attori pubblici nel governo del territorio. Il cambiamento come una questione di forma e icona, è l’ennesima prova di come certa architettura spettacolare, anziché interrogare la realtà, finisca per occultarla.
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:1 gennaio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it