I contrari della pace. Narrazioni e linguaggio: analisi del reale e dell'immaginario - Lorena Forni - copertina
I contrari della pace. Narrazioni e linguaggio: analisi del reale e dell'immaginario - Lorena Forni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
I contrari della pace. Narrazioni e linguaggio: analisi del reale e dell'immaginario
Disponibilità immediata
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il testo «I contrari della pace. Narrazioni e linguaggio: analisi del reale e dell'immaginario» propone una serie di riflessioni teorico–giuridiche, con strumenti di matrice linguistico-analitica, suggerite dalla complessità degli accadimenti che hanno segnato alcuni nostri vissuti, anche recenti (come la pandemia da Sars-CoV-2 e la guerra tra Federazione russa ed Ucraina) o individuati in percorsi letterari, per comprendere la densità semantica e la complessità sottese alla nozione di "pace" e dei suoi contrari. I temi affrontati hanno messo in evidenza l'uso retorico e manipolativo del linguaggio di propaganda, impiegato in differenti ambiti segnati da conflitti, da guerre, dalla presenza di un nemico. Ragionare su ciò che è stato "un contrario della pace" ha portato attenzione a molte narrazioni, linguaggi e vissuti che, come l'esperienza del terrorismo brigatista italiano, generalmente non sono associati ad un clima di guerra. Riflettere su cosa c'è in comune tra la realtà, presente o passata, e la finzione letteraria distopica può infine aiutare a comprendere, in modo razionale e argomentato, quale spazio e quali significati assume la pace nel nostro presente e può essere un primo passo per imparare ad usare più consapevolmente il linguaggio, per un migliore e più inclusivo futuro.

Dettagli

Libro universitario
208 p., Brossura
9791221129380

Conosci l'autore

Foto di Lorena Forni

Lorena Forni

1976, Erba

Lorena Forni (Erba, 1976) è professore aggregato di Filosofia del diritto e insegna Teoria generale e metodi del diritto all’Università Bicocca di Milano. Tra le sue diverse pubblicazioni ricordiamo: La laicità nel pensiero dei giuristi italiani (Giuffré, 2010) e La sfida della giustizia in sanità. Salute, equità, risorse (Giappichelli, 2016). Nel 2017 esce per Mondadori La Bibbia non l'ha mai detto, scritto a quattro mani con Mauro Biglino. Fra i suoi vari incarichi spicca quello di componente del Comitato per l’Etica di Fine Vita (CEF) di Milano.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it