I contratti. Diritto e mercato. Vol. 2: Singoli contratti. Relazioni operazioni pubblicità
Il diritto dei contratti, pur conservando la funzione di regolazione degli interessi delle persone, è sempre maggiormente immerso nella dinamica del mercato, per rappresentare essenziale leva di azione economica, con la formazione di crescenti asimmetrie contrattuali. Nella nuova sembianza intercetta i valori dell'ordinamento atteggiandosi come partecipe del complessivo sistema ordinamentale: il contratto va riguardato come atto economico relazionale con funzione regolatoria. In una economia di mercato, gli ampliati mercati regolamentati prospettano la rilevanza e la delimitazione dei poteri privati. La figura del contratto disegnata dal codice civile, tuttora essenziale struttura giuridica, opera in modo sinergico con la rilevanza ordinamentale delle relazioni instaurate come delle qualificazioni ricoperte, attivando l'intervento di sistemi informativi e di misure protettive; resta coinvolta la giurisprudenza in una adeguata manovra degli equilibri instaurati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:24 aprile 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it