Il contratto di franchising
L'obiettivo di questo lavoro si innesta in questo quadro problematico, prendendo le mosse da questa situazione di insufficienza normativa per cercare di offrire un contributo in termini di sistematicità di analisi e disciplina. Da un punto di vista metodologico, in particolare, i deficit normativi non devono scoraggiare quanto piuttosto investire l'interprete di un ruolo importante nella sistemazione della materia, traendo spunto dalla solidità di categorie che si tramandano ormai da millenni. L'ambizione ed il programma di questo lavoro sono quelli di analizzare il contratto di franchising attraverso l'ordine e le categorie che il codice civile prevede nella parte generale dedicata al contratto. Se i requisiti del contratto, a mente dall'art. 1325 c.c., sono l'accordo, la causa, l'oggetto e la forma, di questi si tratterà nel presente lavoro, utilizzando questa classificazione concettuale anche come strumento principale per il corretto inquadramento delle problematiche più frequenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it