Il contratto di rete in Emilia-Romagna
Questa pubblicazione, realizzata con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, ha l'obiettivo di illustrare i risultati raggiunti dal Sistema camerale dell'Emilia-Romagna in collaborazione con Regione, Associazioni di categoria e con il supporto scientifico di Universitas Mercatorum nella seconda annualità del percorso di promozione dei contratti di rete rivolto alle proprie imprese, avviato nel 2011. Il contratto di rete rappresenta lo strumento giuridico che consente alle piccole e medie imprese di raggiungere la "taglia giusta", richiesta dai mercati nazionali e internazionali, mantenendo la propria individualità. Non si tratta solo di una forma contrattuale, ma di un metodo di lavoro che supera i consolidati modelli di associazione temporanea d'impresa, consorzio e distretto industriale. Il contratto di rete consente infatti alla singola impresa di acquisire forza, peso e visibilità nei mercati, pur mantenendo la propria autonomia, e le permette di spaziare al di là dei confini territoriali. Il lettore troverà la descrizione di alcuni casi concreti di aziende che hanno scelto con successo questa modalità di collaborazione.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it