Contributi all'analisi economica del turismo
L’idea base che ha ispirato questa raccolta è che sia necessario pensare all’Economia del turismo non come ad un contenitore su cui riversare i concetti di Economia politica, ma si debba al contrario partire dalle difficoltà di analisi del fenomeno turistico per cercare nell’Economia politica gli strumenti di analisi, anche avanzati, più opportuni per aggredire le complessità di questo interessante oggetto di studio. La scelta di questo metodo di ricerca accomuna i diversi contributi raccolti che trattano degli aspetti più complessità di questo interessante oggetto di studio. La scelta di questo metodo di ricerca accomuna i diversi contributi raccolti che trattano degli aspetti più complessi del fenomeno turistico: le scelte del turista e le caratteristiche qualitative dei beni, le asimmetrie informative del mercato turistico, la struttura e la dinamica degli spazi turistici, i contenuti economici della Legge Quadro, l’analisi quantitativa dell’industria delle vacanze.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it