Contro il discorso della libertà. Saggi su politica, estetica e religione - Lorenzo Chiesa - copertina
Contro il discorso della libertà. Saggi su politica, estetica e religione - Lorenzo Chiesa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Contro il discorso della libertà. Saggi su politica, estetica e religione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In "Contro il discorso della libertà" Lorenzo Chiesa sferra un attacco a tutto campo contro l’ideale falsamente trasgressivo di un’emancipazione totale e senza limiti. La posta in palio non è quindi un supposto “soggetto della libertà” capace di superare l’alienazione una volta per tutte, ma la coincidenza dialettica tra dis-alienazione e ri-alienazione da un punto di vista politico, estetico e religioso. Facendo della psicoanalisi lacaniana il suo principale strumento critico, Chiesa vaglia una serie di autori e di temi, quali la fobia del piccolo Hans e l’“ecologia della paura” di Mike Davis come ugualmente dipendenti da un’ideologia della tolleranza repressiva; l’invettiva di Pasolini contro la degenerazione visiva e biologica dei corpi operata dall'edonismo del consumismo “liberale”; l’errata lettura vitalista che Deleuze offre del teatro estintivo ed escrementizio di Bene; i diversi confronti di Agamben e di Žižek con il retaggio cristiano della “povertà” e dell’“inadeguatezza” in quanto potenzialmente salvifiche; le tensioni inerenti all'antropologia filosofica presupposta dalla politica emancipatoria di Badiou.

Dettagli

22 aprile 2019
Libro universitario
186 p., Brossura
9788893141963

Conosci l'autore

Foto di Lorenzo Chiesa

Lorenzo Chiesa

Lorenzo Chiesa è filosofo e docente presso il Freud Museum di Londra e presso la European University di San Pietroburgo. Dirige la GSH – Genoa School of Humanities. In passato, è stato Professore Ordinario di Modern European Thought presso la University of Kent, dove ha fondato e diretto il Centre for Critical Thought. Tra le sue principali pubblicazioni: Subjectivity and Otherness (MIT Press, 2007), Italian Thought Today (Routledge, 2014), e The Not-Two (MIT Press, 2016). Pasolini e la bruttezza dei corpi Negli scritti più tardi riguardanti politica e cultura, Pier Paolo Pasolini tratteggia una storia desolante della società italiana del secondo dopoguerra. Dopo il boom economico degli anni Cinquanta, secondo lui, l’Italia è entrata in un’era...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it