Contro la dittatura del presente. Perché è necessario un discorso sui fini - Gustavo Zagrebelsky - copertina
Contro la dittatura del presente. Perché è necessario un discorso sui fini - Gustavo Zagrebelsky - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Contro la dittatura del presente. Perché è necessario un discorso sui fini
Disponibilità immediata
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il nostro è il tempo grigio del nichilismo, non quello colorato della politica. Paralisi della rappresentanza, congelamento della competizione politica, perdita di significanza delle promesse e dei programmi elettorali, condivisione e larghi incontri, predominio del governo nella sua versione tecnica ed esecutiva di volontà altrui e sovrastanti: tutto ciò è quanto può riassumersi nell'espressione, ormai d'uso corrente, di 'post-democrazia', parola che può assumersi nel significato di 'divieto di discorso sui fini'.

Dettagli

10 aprile 2014
136 p., ill. , Brossura
9788858111963

Valutazioni e recensioni

  • Non proprio di facile lettura,ma il testo e' una interessante lezione. "Rapporto Stato-Finanza","La persistenza delle oligarchie" , "valori contro interessi", sono alcuni argomenti trattati che fanno riflettere. Il senso di lieve sconforto provato e' in parte mitigato dalle considerazioni finali. Bel libro. E' un arricchimento per la mente, consiglio a tutti di leggerlo con cura ed attenzione perchè ci dona un prezioso punto di vista di alto livello culturale con cui poter capire il mondo in cui viviamo,un punto di vista filosofico ed economico, due mondi inscindibili!

Conosci l'autore

Foto di Gustavo Zagrebelsky

Gustavo Zagrebelsky

1943, San Germano Chisone

Gustavo Zagrebelsky, già presidente della Corte costituzionale, è professore emerito dell’Università di Torino; insegna anche all'Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano. Èmembro dell'Accademia delle Scienze di Torino e dell'Accademia nazionale dei Lincei. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Principi e voti (Einaudi 2005); Imparare democrazia (Einaudi 2007); La legge e la sua giustizia (Il Mulino 2009); La leggenda del Grande Inquisitore (a cura di G. Caramore, Morcelliana 2009); Intorno alla legge. Il diritto come dimensione del vivere comune (Einaudi 2009); Il grande inquisitore. Il segreto del potere (Editoriale Scientifica 2009); Sulla lingua del tempo presente (Einaudi 2010); L’esercizio della democrazia (con...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it