Contro un mondo senza amore -  Susan Abulhawa - copertina
 Contro un mondo senza amore -  Susan Abulhawa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 134 liste dei desideri
Letteratura: Palestina
Contro un mondo senza amore
Attualmente non disponibile
Prezzo speciale
Prezzo speciale
Attualmente non disp.

Descrizione


Nahr è rinchiusa nel Cubo: nove metri quadrati di cemento armato levigato, con sistemi di alternanza di luce e buio che nulla hanno a che vedere con il giorno e la notte. Trascorre le sue giornate in isolamento, e il mondo fuori la chiama terrorista e puttana; alcuni forse la definiscono una rivoluzionaria o un esempio. Ma la verità è che Nahr è sempre stata molte cose e ha avuto molti nomi. È una ragazza che ha imparato, presto e dolorosamente, che quando sei un cittadino di seconda classe l’amore è solo un tipo di disperazione; ha imparato, sopra ogni cosa, a sopravvivere. Cresciuta in Kuwait da rifugiati palestinesi, arriva con le scarpe sbagliate in un paese, la Palestina, che conosce a malapena e lì trova obiettivi, passione politica, amici. Sogna di incontrare l’uomo perfetto, crescere il loro figlio e aprire un salone di bellezza. Incontra invece gli occhi scuri di Bilal, che le insegna a resistere, che prova a salvarla ma quando è già troppo tardi, quando l’occupazione è ovunque e da quella vita Nahr non vede via di fuga.

Dettagli

Tascabile
25 febbraio 2025
368 p., Brossura
2000000153490

Valutazioni e recensioni

  • Newyorker
    Libro intenso e attuale

    Questo è un libro potente, intenso, crudo in alcuni aspetti, ma terribilmente vero. Mi ha aiutato a conoscere ancora meglio la realtà del conflitto israelo-palestinese, questa volta da una prospettiva diversa, nuova per alcuni punti di vista, a testimonianza del fatto che la realtà è sempre fatta da una moltitudine di sfumature di grigio. Il racconto della protagonista mi ha catturato e lo stile narrativo dell’autrice ha saputo tenermi incollata alle pagine. Ho particolarmente apprezzato il fatto che l’io narrante fosse quello di una donna, che vive una condizione doppiamente difficile, legata al suo essere donna in una società araba e al suo costante status di esule. Eppure le sensazioni, le emozioni, i pensieri sono proprio quelli di una ragazza qualunque, come le altre.

  • Ad80
    Semplicemente meraviglioso

    Un libro che mi ha commossa fino alle lacrime. Mi ha aiutata a capire meglio la realtà israelo-palestinese ed è rimasto nel mio cuore: indimenticabile.

  • Mario
    Consigliato

    Lo stile narrativo è molto coinvolgente: alternanza tra istantanee familiari, introspezioni e ricordi (come evidenziato da una recensione che ho letto proprio qualche mattina fa), che disegnano con forza un’anima in lotta nel tempo sospeso del Cubo. Io personalmente lo trovo un romanzo potente e necessario, un ritratto di donna che si confronta con la strettoia tra identità, amore, dignità e appartenenza. È un intelligente equilibrio tra impegno politico e una storia personale intensa, che resta sospesa tra la speranza e il sacrificio. Un libro che lascia il segno e invita a riflettere su cosa significhi amare, e RESISTERE, in condizioni di profonda ingiustizia 🥰

Conosci l'autore

Foto di Susan Abulhawa

Susan Abulhawa

1970, Palestina

Susan Abulhawa, cittadina americana, nasce da una famiglia palestinese in fuga dopo la Guerra dei Sei Giorni e vive i suoi primi anni in un orfanotrofio di Gerusalemme. In seguito abita in diversi paesi, tra cui anche il Kuwait e la Giordania. Si laurea in scienze biomediche all'Università della South Carolina ed ebbe una brillante carriera nell'ambito delle scienze mediche. Susan Abulhawa è autrice di numerosi saggi sull'argomento, per cui è stata insignita nel 2003 del premio Edna Andrade, relatrice a diversi convegni e attivista in ambito umanitario, ha fondato l'associazione Playgrounds for Palestine, che si occupa soprattutto dei bambini dei Territori Occupati. Vive in Pennsylvania. I suoi articoli sulla situazione palestinese sono apparsi su numerose riviste, tra...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it