Contro Rothbard. Elogio dell'ermeneutica
Che la ricerca scientifica - in qualsiasi ambito essa venga praticata: in fisica e in economia, in biologia come nella critica testuale o in storiografia - faccia uso del medesimo metodo è un'idea ormai ben consolidata. E questo comporta che il filologo, lo storico o l'economista siano scienziati proprio come lo sono un fisico o un chimico. Una posizione, questa, contro la quale si è scagliato il noto economista e politologo americano M.N. Rothbard sostenendo che l'ermeneutica non è altro che nichilismo, relativismo e solipsismo. Con il presente lavoro Dario Antiseri replica a Rothbard e argomenta per la tesi che completamente errata è l'interpretazione che Rothbard offre della teoria dell'interpretazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:26 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it