Il controllo della pubblicità sotto il Minculpop
Il monopolio dell'informazione e la propaganda furono aspetti tipici della dittatura fascista che si assicurò così il controllo totale sulla stampa, sull'industria cinematografica, sulla radio, sulla pubblicità e sulla cultura. La' funzione di regia era affidata all'onnipresente Minculpop, il Ministero della Cultura Popolare, il quale vietava o imponeva la divulgazione degli argomenti e la pubblicazione di notizie e fotografie. L'obiettivo era convincere gli italiani della assoluta indipendenza economica raggiunta dal Paese per merito del Regime e inculcare un'immagine esaltante della patria fascista. Una vasta disamina dell'attività della propaganda dimostra, con esempi concreti, quanto fosse pervasiva e costante l'esaltazione dei prodotti italiani e delle superiori virtù italiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it