Il controllo di gestione delle imprese vitivinicole
Il "mondo" del vino si è reso protagonista, negli ultimi anni, di una crescita impetuosa. Numerose sono state le imprese vitivinicole che hanno potuto beneficiare di questo sviluppo, allargando l'orizzonte della propria offerta e varcando i confini nazionali alla ricerca di nuovi mercati da servire. L'impresa vitivinicola ha, così, dovuto confrontarsi con soluzioni organizzative e scelte di gestione nuove e complesse. Le sfide da fronteggiare, oltre agli aspetti commerciali e di marketing, riguardano la pianificazione strategica, la programmazione della gestione, la rilevazione e l'analisi dei costi, nonché la costruzione di un efficace sistema di reporting. Ed è proprio ai temi della programmazione e controllo della gestione che è dedicato questo lavoro. Partendo da una lettura critica dei numerosi strumenti che, nel corso degli anni, la teoria e la pratica hanno gradualmente affinato, esso cerca di "calare" tali strumenti nella specifica realtà che caratterizza le imprese vitivinicole, con l'obiettivo di fornire un modello di controllo che possa risultare concretamente utile agli operatori del settore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
-
In commercio dal:10 giugno 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it