Controstoria della ragione. Il grande inganno del pensiero occidentale
Una storia della ragione raccontata in modo semplice, lungo le tappe del cammino che ha compiuto per separarsi dalle superstizioni, dai dogmatismi e dai fanatismi religiosi. Ma soprattutto un racconto delle alleanze e delle complicità che hanno fatto sì che essa criticasse e demolisse i poteri assoluti per prenderne il posto ed ergersi a 'dea Ragione'. La controstoria della ragione è una storia scritta come un romanzo per parlare ai giovani, a coloro che di filosofia non sanno o che ne sanno ma sono curiosi di ascoltare un diverso punto di vista. Un racconto necessario per tentare di compiere un'autocritica di quel pensiero occidentale che, ancora oggi, uccide e violenta le donne; segrega gli stranieri in campi di detenzione o li lascia morire sul fondale dei mari; considera i bambini animaletti da educare; denigra gli artisti come folli o come lavoratori di 'serie B'. Per ogni capitolo un secolo, una fase del processo di disvelamento per mettere in scena una storia all'incontrario, come direbbe Gianni Rodari, una controstoria della ragione che liberi un pensiero nuovo in grado di riconoscere il diverso da sé e per poter dire alle nuove generazioni che una storia e una cultura diverse sono possibili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it