La controversa categoria delle obbligazioni ex lege
Nell'ambito della classificazione delle fonti dell'obbligazione, la categoria delle obbligazioni che nascono dalla legge, come noto, è stata espunta dal codice civile del 1942. L'obbligazione legale, protagonista di una querelle nata con i primi vagiti della storia del diritto civile e ancora irrisolta, non è però affatto scomparsa dal nostro ordinamento giuridico. Da un lato è stata reintrodotta attraverso la legge di riforma del diritto internazionale privato del 1995, dall'altro, ad essa continua ad alludere, spesso in modo confuso, la giurisprudenza, giungendo non di rado a conclusioni contraddittorie. Questo contributo, partendo da un inquadramento storico-comparatistico, tenta di verificare il senso e l'attualità del concetto di obbligazione ex lege, anche alla luce delle nuove normative di derivazione unionale per la tutela di diritti emergenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:11 gennaio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it