Conversando con Susanna Camusso. Sindacato e politica dopo la crisi - Massimo Mascini,Susanna Camusso - copertina
Conversando con Susanna Camusso. Sindacato e politica dopo la crisi - Massimo Mascini,Susanna Camusso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Conversando con Susanna Camusso. Sindacato e politica dopo la crisi
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


La crisi più lunga dal dopoguerra ha cambiato l'economia italiana, il lavoro e le relazioni tra sindacati e imprese. L'innovazione tecnologica in corso può essere una opportunità per il lavoro e le competenze, specie dei giovani, ma anche uno strumento di discriminazione che produce nuove disuguaglianze sociali, economiche, territoriali e maggiore disoccupazione. La fine dell'intermediazione tra politica e società, i social media che sostituiscono il confronto diretto con le persone, il leaderismo che non ha bisogno di radicamento sul territorio hanno tentato di relegare le organizzazioni sociali e il lavoro ai margini del dibattito. Ma il lavoro è tornato di recente al centro della discussione: la pretesa supremazia della politica non ha funzionato. In questo libro-intervista Susanna Camusso risponde ai quesiti di Massimo Mascini e descrive con orgoglio un sindacato che vuole rinnovare la propria funzione senza rinunciare a essere una organizzazione generale, inclusiva delle diversità del lavoro, plurima e democratica. Ne sono esempi la battaglia per nuovi diritti e il Piano del lavoro, rivolto soprattutto ai giovani. Un bilancio di quello che è stato fatto negli ultimi anni e i sentieri possibili di una nuova democrazia partecipata.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

7 dicembre 2017
141 p., Brossura
9788823021112

Conosci l'autore

Foto di Susanna Camusso

Susanna Camusso

1955, Milano

Susanna Camusso (Milano, 1955), sindacalista fin da giovanissima, è stata nominata segretaria generale della CGIL nel 2010. Per Feltrinelli ha scritto la prefazione a O i figli o il lavoro di Chiara Valentini (2012).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it