Conversazione in Sicilia - Elio Vittorini - copertina
Conversazione in Sicilia - Elio Vittorini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Conversazione in Sicilia
Disponibilità immediata
23,21 €
23,21 €
Disp. immediata

Descrizione


Mentre sull'Italia incombe la catastrofe della Seconda guerra mondiale, Silvestro, in preda a una cupa disperazione, parte da Milano per tornare in Sicilia dalla madre, abbandonata dal padre per un'altra donna. Il viaggio sarà l'occasione per attraversare una galleria onirica di personaggi e situazioni allegoriche, per decifrare il ritorno alle origini come premessa di una possibile riscossa collettiva. Romanzo chiave della letteratura del Novecento, il capolavoro di Vittorini si snoda in un susseguirsi di "conversazioni" con uomini, fantasmi, statue, nel tentativo di riappropriarsi di una lingua comune che, sola, avrebbe potuto porre fine alla tragedia Italiana. Introduzione e note di Giovanni Falaschi. Nota al testo di Sergio Pautasso.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
352 p., ill. , Brossura
9788817059756

Valutazioni e recensioni

  • Zenone
    Astratti furori?

    Da leggere preferibilmente nelle serate d'inverno, magari dopo essere tornati dalla Sicilia per le vacanze natalizie, e dopo avere visitato la biblioteca dedicata a Vittorini in quel di Ortigia, dove è stato allestita la ricostruzione dello studio del padre (stesse mobilia) al quale (a detta della guida bibliotecaria) era stato interdetto l'accesso ai figli! Dopo questi inutili e poco interessanti consigli di lettura, veniamo al dunque. Inutile cercare nelle "conversazioni" un alito di sicilianità, tanto meno nell'incontro con la madre (ben conoscendo l'avido attaccamento delle genitrici nei confronti di figli maschi). Piuttosto una serie di dialoghi metaforici, tenuti tra personaggi di varia umanità varia nello sfondo di una magica insularità, che a detta dei maggiori critici, nascondevano una aspra critica al fascismo e a un capitalismo di sfruttamento (Vittorini si riscopre comunista dopo un'illusoria adesione ad un fascismo rivoluzionario "di sinistra" vissuta nel periodo giovanile). A tratti, in maniera istintiva, ho trovato degli accostamenti con la Montagna incantata di Mann, ma non me ne vogliate, non devo dimostrare dignità di critico letterario e, quindi, lasciatemi pur dire queste dabbenaggini.

  • Doriana Giammusso

    Un romanzo appassionante, non semplice da comprendere poichè pieno di metafore. Racconta la storia di un viaggio per tornare alla propria terra natia, le pagine del viaggio sono le più emozionanti; durante il viaggio conoscerà degli individui, persone di vario genere che a volte bizzarre con le loro stranezze eppure, guardando tra le righe scritte dall'autore, possiamo scoprire un mondo reale per niente buffo e stravagante descritto da questi personaggi. Il tema del viaggio permette all'autore di esprimere le proprie idee e le proprie critiche attraverso la voce di questi personaggi. Molto ben fatta e utile l'introduzione.

Conosci l'autore

Foto di Elio Vittorini

Elio Vittorini

1908, Siracusa

Romanziere, critico e traduttore, ha segnato con il suo stile scabro e innovativo un punto di rottura con la cosiddetta "prosa d'arte" che andava per la maggiore in Italia fra le due guerre. Lo troviamo partecipe delle esperienze più caratterizzanti della cultura del Novecento.Scrittore inquieto, avverte sin dall'infanzia il bisogno di evasione. A diciotto anni infatti si trasferisce dalla sua terra natale, la Sicilia, a Gorizia dove lavora sia come assistente edile sia come collaboratore del quotidiano «La Stampa» e della rivista «Solaria», diventando così interprete dell'inquietudine intellettuale degli anni Trenta. Da quel momento Vittorini partecipa attivamente alla vita letteraria; scrive racconti e romanzi tra cui Il garofano rosso che, bloccato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it