Una conversazione infinita. Perché ritradurre i classici
Perché ritradurre un classico? Nella costante variazione dei regimi retorici ed epistemici della ricezione, la lingua, le pratiche traduttive e le strategie editoriali si trasformano nel tempo, cadono alcune forme di censura, riaffiorano a volte, con l'indagine filologica, nuovi elementi dell'originale. Fra l'opera, i suoi traduttori e i nuovi lettori si instaura una conversazione infinita che racconta le avventure politiche e socioculturali della lingua, permettendo di posare un occhio attento sul farsi e il disfarsi del canone letterario nelle maglie della storia. Gli studi qui raccolti - dalle ritraduzioni ottocentesche del Don Chisciotte a quelle di Orwell negli anni '20 del XXI secolo, passando per la ritraduzione della Bibbia in tedesco di Buber e Rosenzweig, le ritraduzioni novecentesche di Villon fino alle più recenti ritraduzioni italiane di Billy Budd di Melville, di Cent'anni di solitudine di García Márquez e della Peste di Camus - consentono di osservare la letteratura attraverso le innumerevoli dinamiche della ritraduzione: il tempo che si sedimenta fra una versione e l'altra acuisce il nostro sguardo, lo rende più consapevole e intenso.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it