Una conversazione notturna
«Nel 1976 il critico Peter Hamm intervistò lo scrittore austriaco dopo una pessima cena. Quella conversazione è diventata un libro» - Leonardo G. Luccone, Robinson
Nel 1977, ricevuto l'incarico di curare un libro di saggi critici sull'opera di Thomas Bernhard per conto dell'editore Suhrkamp, Peter Hamm pensò che non vi fosse modo migliore per accingersi all'opera che realizzare, a mo' di introduzione, una lunga intervista al controverso scrittore austriaco nella cascina di quest'ultimo, a Ohlsdorf, là dove la sua leggendaria misantropia lo aveva spinto a rintanarsi. Dopo un pasto frugale consumato in una trattoria dall'aria sinistra e innaffiato da una discreta quantità di vino, il registratore fu acceso e la conversazione ebbe inizio. Attraverso il gioco di domande e risposte si dipana sotto i nostri occhi l'intero percorso umano e intellettuale di Bernhard: dalla giovinezza travagliata, al difficile rapporto con l'Austria e con tutto ciò che è «autorità, istruzione e stabilità»; dai primi esperimenti letterari alle opere teatrali, fino alla consacrazione di uno degli autori più significativi del Novecento.-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it