Conversazione sulla famiglia. Con Leon Battista Alberti e Giancarlo Biasini, Andrea Canevaro, Roberto Casalini, Pier Francesco Galli, Gian Paolo Guaraldi...
Un pedagogista, uno psicoterapeuta, un neuropsichiatra, un pediatra, un sociologo e un editore hanno un colloquio immaginario con Leon Battista Alberti sulla evoluzione storica della famiglia italiana. Nel luogo mitico delle idee sei intellettuali nati tra le due guerre si confrontano con uno dei protagonisti del Rinascimento, autore nel 1441 dei Libri sulla Famiglia, sui temi universali dell'educazione dei figli, della relazione di coppia e dell'amicizia. Ne risulta un dibattito appassionato in cui l'intreccio dei diversi punti di vista professionali, civili ed umani documenta, attraverso la storia di un popolo e l'esperienza degli individui, la rapida e tumultuosa trasformazione della famiglia e della società italiana avvenuta nel dopoguerra da patriarcale e contadina a nucleare e urbana, col cambiamento epocale dei rapporti umani nella società e nella famiglia e dunque nella mente e nel corpo delle persone. Una lezione di vita e una testimonianza per il futuro dirette soprattutto ai giovani che non hanno attraversato quel tempo ma che ne vivono oggi nel bene e nel male tutte le conseguenze.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it