Le convivenze. Tipi e statuti - Lelio Barbiera - copertina
Le convivenze. Tipi e statuti - Lelio Barbiera - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le convivenze. Tipi e statuti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,65 €
-15% 9,00 €
7,65 € 9,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Lo studio affronta il problema del trattamento giuridico delle varie tipologie di convivenze. Particolare attenzione è dedicata alle convivenze, usualmente denominate more uxorio, sia per la rilevanza statistica del fenomeno, sia perché l'analogia dei contenuti con quelli del matrimonio, che ha indotto l'autore a qualificarle, già dal 2006, come paraconiugali, suggerisce di confrontare il loro spessore giuridico con quello del matrimonio e attraverso questo confronto delineare il trattamento giuridico delle convivenze. Dalla considerazione comparata delle tre principali leggi di Stati europei, la legge germanica del 2001, quella del Regno Unito del 2004, riservate alle convivenze omosessuali, e quella francese del 1999, modificata nel 2006, che disciplina senza differenziarne il trattamento le omosessuali e le eterosessuali, emerge il carattere endofamiliare delle prime due leggi ed estraneo alla famiglia della legge francese. Decisiva al riguardo, l'attribuzione di diritti successori ex lege ai conviventi nelle leggi germanica e del Regno Unito e la negazione di tali diritti nella legge francese. L'attuale assenza di una regolamentazione delle convivenze paraconiugali nel nostro ordinamento non impedisce di regolare tali convivenze, utilizzando l'autonomia negoziale per la definizione puntuale degli obblighi e dei diritti reciproci dei conviventi, nel rispetto dei limiti di ordine pubblico e di buon costume comuni agli ordinamenti civilistici degli Stati europei.

Dettagli

Libro tecnico professionale
VIII-120 p., Brossura
9788814156571
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it