Coppelia - Sylvia / Les deux pigeons / Faust - CD Audio di Charles Gounod,Léo Delibes,André-Charles-Prosper Messager,Sir Charles Mackerras
Coppelia - Sylvia / Les deux pigeons / Faust - CD Audio di Charles Gounod,Léo Delibes,André-Charles-Prosper Messager,Sir Charles Mackerras
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Coppelia - Sylvia / Les deux pigeons / Faust
Attualmente non disponibile
10,90 €
10,90 €
Attualmente non disp.

Dettagli

23 ottobre 2002
0724357522021

Conosci l'autore

Foto di Charles Gounod

Charles Gounod

1818, Parigi

Compositore francese. Intraprese gli studi musicali con A. Reicha, iscrivendosi in seguito al conservatorio di Parigi, dove ebbe come maestri J.F. Halévy, J.F. Lesueur e F. Paer. Dal 1840 al '43 soggiornò a Roma come vincitore del Prix de Rome. Qui conobbe le opere di Palestrina e della grande tradizione polifonica romana, scoprendo in se stesso quella disposizione mistica che caratterizzerà, a tratti, la sua vita. Scrisse in quegli anni alcune messe, un Requiem (1842) e altre composizioni sacre. Per incitamento della cantante Pauline Viardot si volse in seguito al teatro, scrivendo per lei Sapho (1851) cui seguirono La nonne sanglante (1854) e Le médecin malgré lui (1858). Ma il grande successo gli venne dal Faust (1859), opera in cui la materia universale del poema di Goethe viene adattata...

Foto di Léo Delibes

Léo Delibes

1836, Saint Germain du Val, Sarthe

Compositore francese. Dopo aver studiato al conservatorio di Parigi con F. Bazin e A.Ch. Adam, fu accompagnatore pianistico al Théâtre-Lyrique e organista in chiese; in seguito divenne maestro dei cori all'Opéra (1865) e professore di composizione al conservatorio (1881). Cominciò a farsi conoscere dal 1856 con alcune fortunate operette (ne scrisse in tutto 17); ma i maggiori successi li colse alcuni anni dopo nel campo dell'opéra-comique e del balletto. All'opéra-comique diede 6 lavori, fra i quali emergono Le roi l'a dit (1873) e soprattutto Lakmé (1883), d'argomento indiano, ancora oggi eseguita in Francia. I 3 balletti La source (1866), scritto in collaborazione con L. Minkus, Coppélia (1870) e Sylvia ou la Nymphe de Diane (1876), frequentemente rappresentati, sono considerati veri capolavori...

Foto di Sir Charles Mackerras

Sir Charles Mackerras

1925, Schenectady, New York

Direttore d'orchestra australiano. Dopo aver concluso gli studi in patria, si perfezionò con V. Talich all'accademia di Praga. Dal 1948 al '54 fu direttore nel teatro Sadler's Wells di Londra; poi cominciò a estendere la sua attività in Europa e in America (fra l'altro, fu direttore ospite dei Wiener Philharmoniker e direttore principale dell'Opera di Amburgo, 1966-69), mantenendosi però legato alla Gran Bretagna (direttore musicale del Sadler's Wells, 1970-77, della Welsh National Opera, 1987-92). Dal 1982 all'85 ha condotto l'Orchestra sinfonica di Sydney e dal 1993 al '96 è stato direttore principale ospite dell'Opera di S. Francisco. Specie in campo operistico ha presentato un repertorio molto vario (da de' Cavalieri e Purcell al primo '900), con il gusto della ricerca storica e delle...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Coppélia, Prélude & Mazurka
Play Pausa
2 Coppélia, Valse
Play Pausa
3 Coppélia, Czárdás
Play Pausa
4 Sylvia, Les Chasseresses
Play Pausa
5 Sylvia, Intermezzo & Valse lente
Play Pausa
6 Sylvia, Pizzicati
Play Pausa
7 Sylvia, Cortège De Bacchus
Play Pausa
8 Les Deux Pigeons, Entrées Des Tziganes
Play Pausa
9 Les Deux Pigeons, Entrées De Pepio
Play Pausa
10 Les Deux Pigeons, Pas Des Deux Pigeons
Play Pausa
11 Les Deux Pigeons, Thème Et Variations
Play Pausa
12 Les Deux Pigeons, Divertissement (Entrée)
Play Pausa
13 Les Deux Pigeons, Danse Hongroise
Play Pausa
14 Les Deux Pigeons, Final
Play Pausa
15 No. 1 Les Nubiennes
Play Pausa
16 No. 2 Adagio
Play Pausa
17 No. 3 Danse Antique
Play Pausa
18 No. 4 Variation De Cléopâtre
Play Pausa
19 No. 5 Les Troyennes
Play Pausa
20 No. 6 Variations Du Miroir
Play Pausa
21 No. 7 Danse De Phryné
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it