Anche in questo libro, come nei precedenti, Zizek evidenzia gli aspetti negativi o problematici di atteggiamenti universalmente accolti come progressisti. Sono affrontate diverse questioni tra loro estranee a prima vista, ma analizzate dall'autore all'interno della critica complessiva al capitalismo globalizzato: dalla vicenda di Syriza (con le difficoltà incontrate nel gestire il successo) all'analisi delle scelte politico-economiche cinesi, dalle incongruenze del “politicamente corretto” alle potenzialità e ai rischi del dilagante populismo. In alcuni paragrafi il libro non è di facile lettura per i numerosi rimandi ad opere letterarie, cinematografiche, fatti di cronaca poco noti, ecc. ma è sufficientemente chiaro da costringere a riflettere.
Il coraggio della disperazione. Cronache di un anno agito pericolosamente
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,00 €
La lotta politica è possibile solo al fondo della disperazione? Il pensatore più imprevedibile al mondo; il suo libro più radicale e tragico
«Pochi pensatori illustrano le contraddizioni del capitalismo contemporaneo meglio di Slavoj Žižek... Uno dei più noti intellettuali al mondo» - The New York Review of Books
«Il vero coraggio non sta nell'immaginare un'alternativa, ma nell'assumere le conseguenze del fatto che non è chiaramente discernibile alcuna alternativa» «Žižek è come Socrate sotto steroidi... un'intelligenza che toglie il fiato» - Terry Eagleton
Questo il quadro generale: il capitalismo globale è giunto a un livello di sviluppo che fa disperare non solo per le condizioni in cui vive buona parte della popolazione mondiale, ma anche per il vero e proprio vicolo cieco in cui ha costretto l’umanità, Occidente incluso. Tuttavia, altrettanto senza speranza sembrano le strade di sinistra percorse da quei partiti, movimenti e regimi che tentano di contrapporsi al capitale. Ma davvero la disperazione è riducibile allo sconsolante abbandono di ogni speranza? E davvero serve la speranza per agire? Non è questa stessa disperazione un ottimo esercizio propulsivo per la lotta di classe? Nel suo libro di analisi politica forse più coraggioso e radicale, Slavoj Žižek tratta i grandi temi di questi ultimi anni con il consueto punto di vista diagonale e turbinoso, ma con un maggiore senso del tragico. Dal terrorismo fondamentalista alle tensioni geopolitiche sullo scacchiere mondiale, dai movimenti radicali di emancipazione in Grecia e in Spagna alle sfide poste dai rifugiati, fino all’incognita rappresentata dalla presidenza Trump e alla possibilità di una nuova guerra mondiale: le tensioni del nostro presente e le inquietudini del nostro futuro sono affrontate senza sconti: perché è al fondo della disperazione che si può trovare il coraggio della lotta.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Pier Claudio Antonini 04 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it