Il «coraggio della scoperta». Scritti tra filologia e filosofia - Paolo Cristofolini - copertina
Il «coraggio della scoperta». Scritti tra filologia e filosofia - Paolo Cristofolini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il «coraggio della scoperta». Scritti tra filologia e filosofia
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il volume raccoglie gli scritti filologici di Paolo Cristofolini che, pubblicati in molte e diverse sedi, testimoniano la competenza filologica e la passione di un impegno fortemente innovativo. Trovano posto brevi ma intensi lavori dedicati al mestiere di editore, i saggi pubblicati durante il periodo di curatela dell'edizione critica della Scienza nuova 1730, e infine le chiose che hanno arricchito la riflessione filologica del «Bollettino» vichiano», corredo ai lavori di edizione critica. Ma ci sono anche scritti dedicati a discutere temi vichiani molto importanti per la riflessione sulle Scienze nuove; nonché saggi sul confronto, o meglio l'incontro, del pensiero di Vico con altre culture e altre contaminazioni. Cristofolini per la prima volta affronta il pensiero di Vico attraverso un itinerario dinamico che passa per fasi in successione, attraverso cioè, con le parole dello stesso autore, una lettura "strutturale ed evolutiva", che trasforma incisivamente lo sguardo sul pensatore napoletano.

Dettagli

3 novembre 2023
Libro universitario
216 p., Brossura
9788846766823

Conosci l'autore

Foto di Paolo Cristofolini

Paolo Cristofolini

1937, Arezzo

Paolo Cristofolini (Arezzo, 1937), già professore di Storia della filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, ha tenuto insegnamenti anche presso le università di Parigi I e Parigi IV. Si è occupato a lungo dei sistemi filosofici del Seicento europeo, tra Cartesio e Spinoza, nonché di tradizione manoscritta e di pensiero ereticale. Ha curato opere di classici della filosofia, tra cui Aristotele, Cartesio, Spinoza e Vico. Tra i suoi libri: Spinoza per tutti (Feltrinelli, 1993); Vico pagano e barbaro (2001); Spinoza edonista (2002); L’uomo libero. L’eresia spinozista alle radici dell’Europa moderna (2007); La scienza intuitiva di Spinoza (nuova ed., 2009).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it