Il Corano. Traduzione, analisi linguistica e semantica
Il lavoro sviluppato nel presente volume si basa su tre aspetti: 1) storico e riguardante il Corano, la sua rivelazione e le sue cause, le fasi della sua raccolta nonché i motivi e la storia delle su traduzioni. In questa parte si tratta anche di alcune scienze del Corano come al-Tafs?r (commentari), al-Ta?w?l (interpretazione) e ?ilm al-qir???t (studio delle varianti). 2) linguistico, si approfondisce la terminologia e lo stile del Corano analizzando il testo dal punto di vista formale e semantico, estraendo le figure retoriche e gli aspetti linguistici del Corano. 3) traduzione dei significati del Corano. Si tratta delle problematiche che sorgono durante il processo traduttivo, confrontando le varie versioni italiane e alcun anche in altre lingue. La scarsità di opere serie e sistematiche su questo tema ci ha indotti a proporre questo studio come primo passo nella direzione di una maggiore conoscenza e comprensione reciproche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:6 dicembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it