Il core competence del tecnico della riabilitazione psichiatrica
Il testo nasce da un progetto di ricerca promosso e sostenuto dall’Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (AITeRP) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della salute dell’Università di Genova. Il lavoro è stato curato da un panel di 5 TeRP, con la collaborazione di un numeroso gruppo di colleghi, su scala nazionale. Il focus è stato lo studio e la definizione del core competence. Le attività professionali core individuate, usate nella pratica quotidiana, afferiscono a 5 specifiche funzioni, successivamente declinate in competenze specifiche all’interno delle fasi di lavoro. Per individuare le competenze del TeRP, è stato costruito e validato uno strumento di autosomministrazione, utile per valutarne expertise e padronanza, secondo i modelli Dreyfus e Guilbert. Le competenze comprendono conoscenze, abilità e comportamenti che caratterizzano l’agire professionale, coerentemente ai bisogni di salute individuati dalle fonti di riferimento. Il core competence rappresenta un importante traguardo che delinea l’identità professionale di un professionista sempre più impegnato e impiegato nella rete dei servizi sanitari della salute mentale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:11 luglio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it