Il corno d'Africa nella storia e nella politica. Etiopia, Somalia e Eritrea fra nazionalismi, sottosviluppo e guerra
Sede di antiche civiltà e dello Stato africano che vanta una sovranità pressoché ininterrotta, il Corno d'Africa, la regione più orientale del continente nero, proiettata verso l'Asia, è entrato spesso nella cronaca degli ultimi anni per le sue crisi: guerre interne e interstatuali, per un intreccio mai completamente risolto di nazionalismi concorrenti ed antitetici, carestie ricorrenti, regimi abusivi e tirannici, non si sa neppure quanto funzionali con il proposito di centralizzare il potere politico e lo sviluppo. Questo libro cerca nella storia, passata e recente, le ragioni di tanto travaglio. Da questa storia l'Italia dovrebbe sentirsi direttamente stimolata perché è nel Corno che si sono concentrate le sue imprese coloniali.
Venditore:
Informazioni:
Torino, SEI, 1995, 8vo cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 284. Ottime condizioni.
Immagini:

-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it