La corona di ferro. Edizione integrale (DVD) di Alessandro Blasetti - DVD
La corona di ferro. Edizione integrale (DVD) di Alessandro Blasetti - DVD - 2
La corona di ferro. Edizione integrale (DVD) di Alessandro Blasetti - DVD
La corona di ferro. Edizione integrale (DVD) di Alessandro Blasetti - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
La corona di ferro. Edizione integrale (DVD)
Attualmente non disponibile
14,99 €
14,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


A Kindaor, un paese mitico, col fratricidio Sedemondo spodesta il legittimo sovrano e si impadronisce del reame. Scampa solo Arminio, il figlioletto dello spodestato, che viene portato nella foresta e cresce come Tarzan. Passano gli anni. Il ragazzo, divenuto un uomo, si unisce ai popolani che combattono la guerrigia contro re Sedemondo...

Dettagli

1941
DVD
8054317080004

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2018
  • Terminal Video
  • 105 min
  • Italiano (Dolby Digital Dual Mono)
  • Italiano
  • 1,33:1 Full Screen
  • Galleria fotografica

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Blasetti

Alessandro Blasetti

1900, Roma

Regista italiano. Dopo la laurea in legge, si dedica alla critica cinematografica. Nel 1929 fonda la società Augustus e gira il suo primo film, Sole, che si ispira ai capolavori di S. Eisenstein. Nel 1930, passato alla casa Cines, dirige il grande cabarettista E. Petrolini in Nerone, satira dell’imperatore romano con non pochi rimandi alla politica contemporanea e alla figura di Mussolini, e il melodrammatico Resurrectio, tra i primi film sonori italiani (che uscirà soltanto l’anno dopo). Per alcuni anni si dedica a film storici, dove spesso è presente l’esaltazione della forza e della semplicità del popolo italiano: da Terra madre (1931), elogio della natura incontaminata, a 1860 (1934), liberamente tratto da un racconto di G. Mazzocchi sulla campagna garibaldina. Gli atteggiamenti autoritari...

Foto di Osvaldo Valenti

Osvaldo Valenti

1906, Istanbul

Attore italiano. Laureato in giurisprudenza, partecipa casualmente a un provino in Svizzera, cominciando a lavorare in produzioni tedesche. Viene scoperto in Italia da A. Blasetti in Ettore Fieramosca (1938) e diviene in breve, enfatico e seduttore, uno dei divi più acclamati del ventennio fascista. Identificato nel regime, arriva a combattere per la Repubblica di Salò. Nel 1945 è arrestato dai partigiani e fucilato con la sua amante l'attrice L. Ferida. Fra i suoi film: Creature della notte (1934) di A. Palermi, Mille lire al mese (1939) di M. Neufeld, e La corona di ferro (1941) ancora di Blasetti. Nel 2008 un istrionico L. Zingaretti ne impersona la parabola artistica e umana nel melodramma Sanguepazzo di M.T. Giordana.

Foto di Massimo Girotti

Massimo Girotti

1918, Mogliano, Macerata

Attore italiano. Studente in legge dal fisico atletico (è stato campione di nuoto), grazie alla sua prestanza fisica nel 1939 ottiene una piccola parte in Dora Nelson di M. Soldati. Diventa improvvisamente uno degli attori più amati dal pubblico con La corona di ferro (1941) di A. Blasetti. Dopo aver interpretato un aviatore italiano prigioniero in un campo di concentramento greco nel film di propaganda bellica Un pilota ritorna di R. Rossellini (1942), viene notato da L. Visconti, che gli affida il ruolo di protagonista – insieme a C. Calamai – in Ossessione (1943), in cui la sua fisicità viene sfruttata in chiave tragica (con Visconti tornerà a lavorare nel 1954 in Senso, nei panni del patriota Ussoni). Dopo il successo di In nome della legge (1949) di P. Germi – in cui è un pretore inviato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail