Corpo a corpo di Claude Sautet - DVD
Corpo a corpo di Claude Sautet - DVD - 2
Corpo a corpo di Claude Sautet - DVD
Corpo a corpo di Claude Sautet - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Corpo a corpo
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Una giovane ereditiera americana incarica Cournot, un marinaio, di recuperare lo yacht rubatole da una gang di trafficanti. Quando Cournot lo troverà ai Caraibi, ingaggerà un lungo duello con i banditi.

Dettagli

1964
DVD
8033650556957

Informazioni aggiuntive

  • Cristaldi Film, 2013
  • Terminal Video
  • 103 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,78:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Lino Ventura

Lino Ventura

1919, Parma

"Nome d'arte di Angelo Bonini, attore italiano. Nato a Parma, segue nel 1927 i genitori in Francia dove, dopo aver fatto i mestieri più disparati, esordisce sullo schermo in un ruolo secondario (Grisbì, 1954, di J. Becker) ma ottiene un successo che gli permette di recitare come protagonista in numerosi film «neri» (Ascensore per il patibolo, 1958, di L. Malle) o avventurosi (Un taxi per Tobruk, 1961; Asfalto che scotta, 1960, di C. Sautet) che lo rendono uno degli attori più popolari in Francia e all'estero (La ragazza in vetrina, 1960, di L. Emmer; Il giudizio universale, 1961, di V. De Sica). Specialista in personaggi di simpatico «duro», sempre caratterizzati da una pro­fon­da umanità e da una vena di malinconia, fornisce nei film successivi buone prove drammatiche, grazie a una tecnica...

Foto di Sylva Koscina

Sylva Koscina

1933, Zagabria

Attrice italiana di origine croata. Trasferitasi in Italia nell'immediato dopoguerra, viene notata da P. Germi che la fa esordire in Il ferroviere (1955). Volto affilato su un corpo prosperoso, quasi una pin-up nostrana, interpreta negli anni '50 e '60 la parte dell'ingenua procace o della fatalona, assurgendo a icona divistica in Il vigile (1960) di L. Zampa. Impiegata quasi sempre in commedie, si rivela anche dotata di buone doti drammatiche in Giulietta degli spiriti (1965) di F. Fellini, in cui interpreta la sorella della protagonista. Negli anni '70 le sue fortune cinematografiche cominciano a declinare, ma la televisione le offre spazi anche nel decennio successivo.

Foto di Leo Gordon

Leo Gordon

1922, New York

Propr. L. Vincent G., attore statunitense. Il fisico massiccio, l'espressione poco rassicurante e la voce cavernosa gli guadagnano una folta serie di partecipazioni cinematografiche e televisive, generalmente in ruoli da cattivo, a partire almeno da Rivolta al blocco 11 (1954) di D. Siegel. Prima di intraprendere la carriera di caratterista, lavora anche come sceneggiatore, soprattutto nella factory di R. Corman, dove prende parte – con più di un ruolo, come è nella filosofia della casa – a diverse pellicole. In poche occasioni (come L'odio esplode a Dallas, 1961, di R. Corman) ha la possibilità di evadere dai ruoli cui sembra fisicamente predestinato.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail