Il corpo e il suo doppio. Storia e cultura
"Il corpo e il suo doppio" rievoca Le Théâtre et son double di Antonin Artaud. Come nella ritualità della scena teatrale, gli autori dei contributi dialogano tra loro esaminando il corpo e la sua rappresentazione all'interno di differenti contesti storici e culturali. Il corpo, in cui natura, storia e cultura si compenetrano a vicenda, è osservato con uno sguardo che scruta nell'identità sessuata e di genere, nell'uso sociale delle norme e attraverso le codificazioni del diritto, nei discorsi e nei percorsi delle neuroscienze, nei rituali della società di massa e nelle rappresentazioni letterarie e artistiche. Il confine tra realtà e rappresentazione, tra res e imago, offre interessanti spunti di riflessione ad un'analisi che intreccia storia e psicologia, antropologia e sociologia, filologia e semiotica, arte e letteratura.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it