Le correzioni - Jonathan Franzen - copertina
Le correzioni - Jonathan Franzen - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 72 liste dei desideri
James Tait Black Memorial Prize - Premio per la narrativa - 2002
National Book Award - Narrativa - 2001
Le correzioni
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Enid e Alfred Lambert, in una città del Midwest americano, trascinano le giornate accumulando oggetti, ricordi, delusioni e frustrazioni del loro matrimonio: l'uno in preda ai sintomi di un Parkinson che preferisce ignorare, l'altra con il desiderio, ormai diventato scopo di vita, di radunare per un «ultimo» Natale i tre figli allevati secondo le regole e i valori dell'America del dopoguerra, attenti a «correggere» ogni deviazione dal «giusto». Ma i figli se ne sono andati sulla costa: Gary, dirigente di banca, vittima di una depressione strisciante e di una moglie infantile; Chip che ha perso il posto all'università per «comportamento sessuale scorretto»; infine Denise, chef di successo che conduce una vita privata discutibile secondo i Lambert.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Torino, Einaudi, 2006, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 599. Ottimo stato.

Immagini:

Le correzioni

Dettagli

Tascabile
604 p.
9788806174491

Valutazioni e recensioni

  • Mi è piaciuto molto questo romanzo, il promo di Franzen che leggo. La storia racconta del presente e passato dei componenti di una famiglia borghese del Midwest: i Lambert. Il libro inizia con la presentazione dei due componenti essenziali della famiglia, Alfred e Enid Lambert, genitori di Chip, Gary e Denise. I capitoli sono strutturati secondo il punto di vista dei personaggi principali ma non in prima persona. Ognuno di loro sta vivendo una situazione di depressione dovuta a differenti situazioni, e da continui flash back e pensieri retrospettivi il lettore conosce i personaggi e comprende il perchè di reazioni e comportamenti, entra nella realtà del protagonista ma ne rimane comunque in disparte allontanato dalla terza persona, alla fine del libro si rimane dei giudici imparziali.

  • I libri di Jonathan Franzen fanno bene all'anima e ci aiutano a convivere con la modernità, senza subire il fascino dei suoi riti omologanti. Un'amara riflessione sulla disgregazione della famiglia e sull'ipocrisia della società americana. E' il grande romanzo americano alla stregua di Underworld di DeLillo o di Pastorale Americana di Philip Roth. Angelo Cennamo

  • riguardo a franzen e le correzioni l'ho appena finito di leggere.semplicemente è sempre interessante quando si descrive una famiglia nel carattere dei cui componenti riconsci il tuo o quello dei tuoi fratelli o sorelle e il rapporto di ogni stereotipo di figlio con ogni stereotipo di padre o madre e capisci che il mondo va sempre uguale tutte le mamme sono così tutti i padri sono così e i figli hanno invece la possibilità di essere differenti nella loro unicità.quello che succede nella famiglia è la cosa che più ci guida, nel bene o nel male che sia,la famiglia è antidoto e veleno che ci piaccia o no.questo dice il libro come a sua volta roth nella pastorale americana.il mio voto è nove.

Conosci l'autore

Foto di Jonathan Franzen

Jonathan Franzen

1959, Western Spring

Jonathan Franzen è uno scrittore statunitense. Pubblica regolarmente racconti e saggi su «The New Yorker» e su «Harper's». È autore di numerosi libri, tutti pubblicati in Italia da Einaudi. Tra questi ricordiamo: i romanzi Le correzioni (2002), La ventisettesima città (2008), Forte movimento (2004), Libertà (2011), Purity (2016), Crossroads (2021); le raccolte di saggi Come stare soli. Lo scrittore, il lettore e la cultura di massa (2003), Più lontano ancora (2012) e Il progetto Kraus (2014); l'autobiografia Zona disagio (2016) e La fine della fine della terra (2019).Fonte fotografia: editore Einaudi, credit Shelby Graham

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it