L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione:
Promo attive (0)
Vincitore del National Book Award 2001
Un grande romanzo che si legge d'un fiato, ricco di umorismo e umanità e al tempo stesso duramente critico verso la società contemporanea e i suoi pochi, incerti valori.
«Jonathan Franzen ha costruito un romanzo formidabile con la materia ricchissima che affiora dalla coscienza di un matrimonio, di una famiglia, di una cultura, la notra. E lo ha fatto con partecipazione ed esuberanza, assoggettando il suo caustico temperamento moderno a un'ampia e generosa visione» – Don DeLillo
«Lo si sentiva nell'aria: qualcosa di terribile stava per succedere». Enid e Alfred Lambert trascinano le giornate accumulando oggetti, ricordi, delusioni e frustrazioni del loro matrimonio: l'uno in preda a sintomi di un Parkinson che preferisce ignorare, l'altra con il desiderio, ormai diventato scopo di vita, di radunare per un «ultimo» Natale i tre figli allevati secondo le regole e i valori dell'America del dopoguerra, attenti a «correggere» ogni deviazione dal «giusto». Gary, dirigente di banca, vittima di una depressione strisciante e di una moglie infantile; Chip che ha perso il posto all'università per «comportamento sessuale scorretto»; Denise, chef di successo con una vita privata, secondo i canoni dei Lambert, molto discutibile. Il temporale annunciato spazzerà via molte cose di valore ma ne restituirà altre più limpide. Un grande romanzo che si legge d'un fiato, ricco di umorismo e umanità e al tempo stesso duramente critico verso la società contemporanea e i suoi pochi, incerti valori. Impossibile non riconoscere che i Lambert siamo noi: in un momento della nostra vita, in qualsiasi luogo del primo mondo.
Indice
Il romanzo di Franzen ripercorre le storie dei membri di una famiglia distrutta nelle relazioni che invano cercheranno di ricucire. Una scrittura intensa e dura! Giustamente acclamato capolavoro di Franzen
È il primo libro di Franzen che ho letto, credo che per l'assetto famigliare (tre figli, due maschi e una femmina) mi sia immedesimata nella narrazione come in nessun altro libro, ma Franzen scrive così bene che sono sicura leggereste con piacere anche la sua lista della spesa.
“L’amore non è una questione di avvicinarsi ma di tenersi a distanza”. È questa una delle frasi che mi ha colpito di più in questo romanzo. È una rappresentazione, a mio parere, dell’idea di fondo di questo libro, una critica feroce alla società americana e alla logica protestante. Franzen in quest’opera, mastica e rimastica la società americana, attraverso i suoi personaggi capaci solo di dire agli altri cosa fare ma con l’insita incapacità di attuarlo per sé stessi. I genitori, Albert ed Enid, rappresentazioni dell’America protestante, di una vecchia America, ligi al dovere, incapaci di godersi la vita, perbenisti. Questa visione si scontra con i tre figli, Gary, Chip e Denise, figli di una nuova società, alle prese con le contraddizioni di tutti i giorni, con le insicurezze, con una voglia di correggere la visione dei loro genitori. Alla fine, qualche correzione si realizzerà, altre no. Franzen, dopo aver masticato la società americana, la vomita, ma espelle solo il marcio e ci restituisce una metafora della vita che fa male sì, ma che allo stesso tempo ci tranquillizza e che attraverso le “ nostre correzioni” , quelle che noi ci sentiamo di attuare, ci rimette in piedi.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore