Il «Corriere della sera» di Luigi Albertini. Nascita e sviluppo della prima industria culturale di massa
Il "Corriere della Sera" grazie alla direzione di Luigi Albertini diventa una moderna impresa editoriale, protagonista indiscussa della storia dell'Italia liberale. Il libro ne ricostruisce l'organizzazione, ponendo al centro dell'indagine i rapporti di lavoro, la gestione amministrativa, le scelte aziendali, l'attività del personale dipendente, il legame con i lettori e la proprietà. Una storia dunque che, attraverso l'analisi delle carte dell'archivio del quotidiano milanese, porta alla ribalta il suo reale funzionamento e il ruolo svolto dal giornale nel complesso venticinquennio che vede il tramonto degli ideali liberali, già scossi dalla Grande Guerra, fino all'affermarsi del fascismo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it