Corriere di notte - Hoda Barakat - copertina
Corriere di notte - Hoda Barakat - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Libano
Corriere di notte
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In viaggio dal mondo arabo verso l'occidente, per trovare asilo e un nuovo inizio: uomini e donne che incrociano i loro destini per fuggire dal passato e si scontrano con l'illusione del futuro, la possibilità del fallimento. "Corriere di notte" ha la forma di un romanzo epistolare atipico e struggente che raccoglie l'ultima lettera scritta da ciascun personaggio: un clandestino albanese scrive alla donna amata, un'amante aspetta il suo uomo in una camera d'albergo, un ex carceriere in fuga si rivolge alla sua famiglia, una donna racconta al fratello che la loro madre è morta, un giovane omosessuale si dichiara al padre. Queste confessioni, disperate e appassionanti, sono il tentativo di tenere insieme i pezzi di una storia corale e identitaria, che racconta delle contraddizioni della società araba, della violenza sfaccettata, del potere, della fuga, del miraggio condiviso di un luogo in cui è ancora possibile vivere. Ecco che, proprio sul punto di perdersi, le lettere incontrano un'improvvisa deviazione nel loro cammino, un destino inatteso in cui l'urgenza della parola riuscirà a risuonare anche nel paesaggio sordo e chiassoso di un mondo in dissoluzione, dove tutto potrebbe crollare eppure non cessa di chiamare forte la vita, l'amore.

Dettagli

11 giugno 2019
147 p., Brossura
Barid al-layl
9788834600436

Conosci l'autore

Foto di Hoda Barakat

Hoda Barakat

(Bsharri 1952), scrittrice e giornalista libanese. Dal 1989 vive e lavora a Parigi. Il romanzo che l’ha resa nota è La pietra del riso (1990 nt). Nel 2000 ha ricevuto il premio Nagib Mahfuz per L’uomo che arava le acque (1998). I suoi romanzi si sviluppano sullo sfondo della guerra civile libanese: col passare degli anni, e l’inasprirsi della violenza, diventano inutili i tentativi di interpretazione politica o ideologica di quella esperienza terribile, che si rivela in tutto il suo orrore. La scrittura, preziosa e complessa, ricca di metafore, saldamente radicata nella tradizione letteraria classica, diventa per l’autrice l’ultimo luogo di rifugio possibile.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it