Corruptocrazia
Martin Cavalcanti, professore di letteratura greca antica, è appena arrivato ad Acquacheta, una delle provincie più appartate della Toscana, a bordo di una Jaguar di colore rosso amaranto. È stato inviato lì, camuffato da ricco imprenditore, dal capo del segretissimo Comitato Interministeriale Anticorruzione con il compito di scoprire come funziona una strana consorteria organizzata secondo le regole della Tavola dei Ranghi. Quando ritrova la cartella rossa di Max Stradivari, un giornalista ucciso misteriosamente dopo la pubblicazione di un articolo scottante, Martin scopre che ad Acquacheta è in corso la sperimentazione di nuove forme di corruzione, pronte ad essere esportate ben al di fuori della provincia. Su tutti domina Maghinardo, detto Lucifero, con il quale il professore condivide un’idea fissa: quella di ritrovare “Il Promèteo Liberato”, il libro perduto di Eschilo. Al fianco di Lucifero c’è Eris , le dea della corruzione, che proverà ad impadronirsi dell’anima di Martin.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it