La corruzione in Italia. Una prassi consolidata. Analisi etica ed educativa
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 24,00 €
Sono trascorsi trent'anni da quando il nostro Paese, scosso dal fenomeno di Tangentopoli, scopriva una diffusa e consolidata prassi corruttiva che permeava la vita pubblica. Da allora si parla spesso del fenomeno della corruzione e le indagini giudiziarie che tutt'oggi riescono a portare alla luce alleanze nascoste di corruttori e corrotti, come testimoniano le cronache giornalistiche, documentano l'esistenza di un mondo sommerso in cui la corruzione continua a dilagare, generando un modus vivendi. Questo testo vuole aiutare il lettore a riconoscere la corruzione, analizzandone il fenomeno nella sua complessità e favorendo una riflessione comparata tra l'apporto ecclesiale della dottrina sociale della Chiesa e quello civile dell'etica pubblica, allo scopo di individuare possibili risposte personali e comunitarie. L'analisi etica lascia emergere l'importanza di percorsi formativi capaci di educare al sociale e alla legalità, attraverso la valorizzazione del bene comune e della responsabilità, aiutando a vivere da cittadini onesti e cristiani fedeli al Vangelo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:4 novembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it