Corruzioni. Le «Note azzurre» manipolate da Giorgio Dell'Arti - Carlo Dossi - copertina
Corruzioni. Le «Note azzurre» manipolate da Giorgio Dell'Arti - Carlo Dossi - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Corruzioni. Le «Note azzurre» manipolate da Giorgio Dell'Arti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,45 €
-50% 12,90 €
6,45 € 12,90 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Dai vent'anni e fino alla morte lo scrittore milanese Carlo Dossi (1849-1910) appuntò su certi quadernoni azzurri tutto quello che vedeva, tutto quello che pensava, tutto quello che sapeva. Per esempio, per quanto riguardava l'attività sessuale di Vittorio Emanuele II, scrisse: "Vittorio Emanuele fu uno dei più illustri chiavatori contemporanei. Il suo budget segnava nella rubrica donne circa un milione e mezzo all'anno mentre nella rubrica cibo non più di 600 lire al mese. A volte, di notte, svegliavasi di soprassalto, chiamava l'ajutante di servizio, gridando 'una fumna! una fumna!' - e l'ajutante dovea girare i casini della città finché ne avesse una trovata, fresca abbastanza per essere presentata a S.M." Gli stupri del re d'Italia. L'immoralità dei politici. La vacuità dei filosofi. Le bassezze degli insegnanti. La cretineria dei burocrati. Il principe degli Scapigliati racconta l'Italia tra Ottocento e Novecento, degna madre di quella di oggi. Con una nota di Alberto Arbasino.

Dettagli

28 agosto 2015
180 p., Brossura
9788867991808

Conosci l'autore

Foto di Carlo Dossi

Carlo Dossi

1849, Zenevredo (Pavia)

Carlo Dossi è stato uno scrittore italiano. Giovanissimo, fu a contatto con la scapigliatura milanese e fondò «La Palestra letteraria, artistica e scientifica» (1867). Nel 1870 si trasferì a Roma e, protetto da F. Crispi, percorse una brillante carriera diplomatica che lo portò a Bogotà, ad Atene e in Eritrea. Scrittore stravagante, esaurì la sua vena narrativa in un arco di tempo relativamente breve, tra il 1868 e il 1887, con una serie di libri che sfuggono alla classificazione dei tradizionali generi letterari, rivelandosi autore autobiografico e romanzesco ne L’altrieri-nero su bianco (1868) e in Vita di Alberto Pisani (1870), allegorico-didascalico nel romanzo-favola La colonia felice (1878), bozzettista umoroso in Goccie d’inchiostro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it