Corsa pel bacino del Rodano e per la Liguria d'Occidente. Divisa in sei sezioni, di cui la principale, cioè quella che diede motivo all'Opera contiene la Orittografia del Monte Cordon situato nella...Provincia Vivarese ora Dipartimento de l'Ardeche
Cm. 22,5, pp. viii, 174 (2). Con 7 belle tavv. ripiegate f.t. incise litograficamente di rilievi orografico-geologici. Dedica a stampa a Margherita Zorzi Marzari e a Camilla Cogolo Marzari, contesse vicentine congiunte dell'Autore. Leg. coeva in mezza pelle, dorso liscio con titoli e filetti in oro. Qualche segno d'uso e screpolatura al dorso, peraltro esemplare genuino e ben conservato. Prima edizione, rara. Al Marzari-Pencati (Vicenza, 1779-ivi, 1836), geologo e botanico assai noto e stimato, viene attribuita correntemente la dimostrazione (su ricerche condotte sul magmatismo triassico di Predazzo, in Trentino) del fatto che non tutte le rocce granitiche sono, come allora si usava credere, della più remota antichità geologica. Di notevole pregio le parti vulcanologiche del volume, riallacciantesi alle nuove dottrine scientifiche in materia. Il suo contributo geologico più significativo è legato allo studio del metamorfismo di contatto; infatti, la sua rivoluzionaria datazione del granito all'età post-Tricassica inferiore incontrò, in àmbito scientifico, una generalizzata ostilità, in modo particolare in Germania, soprattutto ad opera di Christian Leopold Von Buch, la cui autorità condusse i contemporanei - riluttanti a prendere posizione contro il geologo tedesco - ad ignorare le tesi dello studioso vicentino, che tuttavia trovarono in seguito il giusto credito, incrinando il dogma per cui le formazioni granitiche sarebbero necessariamente antichissime e mettendo in discussione alcuni punti della stratigrafia di Werner. Altre sue opere importanti: "Cenni geologici e litologici sulle Provincie Venete e sul Tirolo", "Notizia sopra un granito in massa sovrapposto sul fiume Assivio in giacimento discordante al calcare secondario", "Memoria sull'introduzione del lichene islandese come alimento in Italia". Ward & Carozzi,1516. Agassiz, III, 559. Poggendorff, II, 71.
Venditore:
Informazioni:
<p>Cm. 22,5, pp. viii, 174 (2). Con 7 belle tavv. ripiegate f.t. incise litograficamente di rilievi orografico-geologici. Dedica a stampa a Margherita Zorzi Marzari e a Camilla Cogolo Marzari, contesse vicentine congiunte dell'Autore. Leg. coeva in mezza pelle, dorso liscio con titoli e filetti in oro. Qualche segno d'uso e screpolatura al dorso, peraltro esemplare genuino e ben conservato. Prima edizione, rara. Al Marzari-Pencati (Vicenza, 1779-ivi, 1836), geologo e botanico assai noto e stimato, viene attribuita correntemente la dimostrazione (su ricerche condotte sul magmatismo triassico di Predazzo, in Trentino) del fatto che non tutte le rocce granitiche sono, come allora si usava credere, della pi&ugrave; remota antichit&agrave; geologica. Di notevole pregio le parti vulcanologiche del volume, riallacciantesi alle nuove dottrine scientifiche in materia. Il suo contributo geologico pi&ugrave; significativo &egrave; legato allo studio del metamorfismo di contatto; infatti, la sua rivoluzionaria datazione del granito all'et&agrave; post-Tricassica inferiore incontr&ograve;, in &agrave;mbito scientifico, una generalizzata ostilit&agrave;, in modo particolare in Germania, soprattutto ad opera di Christian Leopold Von Buch, la cui autorit&agrave; condusse i contemporanei - riluttanti a prendere posizione contro il geologo tedesco - ad ignorare le tesi dello studioso vicentino, che tuttavia trovarono in seguito il giusto credito, incrinando il dogma per cui le formazioni granitiche sarebbero necessariamente antichissime e mettendo in discussione alcuni punti della stratigrafia di Werner. Altre sue opere importanti: "Cenni geologici e litologici sulle Provincie Venete e sul Tirolo", "Notizia sopra un granito in massa sovrapposto sul fiume Assivio in giacimento discordante al calcare secondario", "Memoria sull'introduzione del lichene islandese come alimento in Italia". Ward &amp; Carozzi,1516. Agassiz, III, 559. Poggendorf
Immagini:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1806
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it